Battaglia di Flores (1592)

Battaglia di Flores
parte della guerra anglo-spagnola (1585-1604)
L'arrivo della Madre de Deus a Dartmouth - dipinto britannico romantico
Data20 maggio - 19 agosto 1592
LuogoAl largo dell'isola di Flores, nelle Azzorre
EsitoVittoria inglese[1][2]: i corsari riescono a far allontanare la flotta da guerra iberica dai convogli commerciali che vengono saccheggiati
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
9 navi da guerra
7 navi di supporto[3]
Perdite
1000 uomini feriti, uccisi o catturati[4]
La Santa Cruz viene affondata; la Madre de Deus catturata
120 uomini feriti o uccisi
3 navi distrutte dalla tempesta[4]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Flores, nota anche come spedizione verso le Azzorre del 1592 o cattura della Madre de Deus, descrive una serie di scontri navali che si svolsero dal 20 maggio al 19 agosto 1592, durante la guerra anglo-spagnola, presso l'isola di Flores nelle Azzorre. Gli scontri si svolsero nel contesto di una spedizione inglese, guidata inizialmente da Sir Walter Raleigh e poi da Martin Frobisher e John Burrough, che mise nelle mani degli elisabettiani un certo numero di navi portoghesi e spagnole tra cui la grande caracca lusitana Madre de Deus. Questa cattura fece della spedizione un successo finanziario e militare. Il ricco carico della grande caracca che all'epoca equivaleva a quasi la metà delle entrate annue del Regno d'Inghilterra, fu soggetto a furti di massa quando la nave venne ormeggiata a Dartmouth in attesa che fossero assegnate le quote di spartizione del premio.[1][4]

  1. ^ a b Bicheno 2012, pp. 304-306.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Simões
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore H
  4. ^ a b c Seall & Kingsford 1912.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne